Consigli per le Associazioni
La Bacheca dei soci di una Associazione: un obbligo da rispettare
07/05/2017 \\ Alessandro Casu
Nel maggioranza degli Statuti delle Associazioni si cita la Bacheca Soci come il luogo dove andare a posizionare la convocazione dell’Assemblea dei soci. Salvo poi scoprire che nella gran parte dei casi dovrebbe essere posizionata presso la sede legale… la quale molto spesso è l’abitazione del Presidente.
Morale? Spesso la Bacheca dei Soci… non esiste!
Ma questo non va affatto bene. Perchè quando non si rispettano le regole del proprio Statuto è facile dimostrare che l’Associazione… non è realmente tale (lo Statuto è il Vangelo dell’Associazione… e si dovrebbe sia conoscerlo che rispettarlo).
Dove posizionare la Bacheca dei Soci?
Il posto migliore è all’ingresso della vostra sede operativa (se il vostro statuto dice “sede legale” sarà meglio andare a modificarlo) in un punto bene in vista. L’Associazione ha tutto l’interesse che sia più visibile possibile.
Cosa dovrebbe sempre contenere la Bacheca dei Soci?
Intanto, soprattutto nelle Associazioni con sedi condivise con altri, un bel cartiglio in alto con scritto esplicitamente “Bacheca dei Soci dell’Associazione XY”. Poi:
1.Copia dello Statuto aggiornato e registrato dell’Associazione;
2.La Convocazione dell’ultima Assemblea dei Soci (in particolare quelle per l’approvazione annuale del REFA e per l’elezione del Direttivo);
3.Copia dell’ultimo REFA approvato;
4.Copia del/i Certificato/i di affiliazione agli Enti Nazionali cui l’Associazione è affiliata;
5.(Solo se l’Associazione è sportiva) Copia dell’iscrizione al Registro del CONI;
6.Foto, articoli che dimostrano il raggiungimento degli scopi sociali.
Cosa fare in caso di Ispezione Fiscale?
In molti non lo sanno ma è diritto di ogni Associazione sottoposta a verifica fiscale, rilasciare dichiarazioni che debbano essere verbalizzate. Una Bacheca ben fatta e tenuta è un ottimo strumento di autotutela. In caso di verifica fatela fotografare e imponente che la foto, con la descrizione della bacheca, sia messa a verbale.
NUOVO
Le associazioni e società sportive dilettantistiche, tenute alla trasmissione del modello EAS in forma semplificata in quanto iscritte al Registro CONI , devono provvedere a comunicare le variazioni intervenute nell’anno precedente entro il 31 marzo dell'anno successivo.
SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori
Associazioni che hanno bisogno di musica:
ecco COME NON PAGARE LA SIAE
CERTIFICATI PENALI SOLO PER I CONTRATTI DI LAVORO :
importanti chiarimenti del Ministero della Giustizia
Il figlio o il coniuge che percepisce redditi dilettantistici… rimane a carico?
Certificati medici per attività sportiva: il CONI proprio non vuole decidersi
Lo sport come strumento per abbattere le barriere sociali
347 7017259 Presidente
340 5398556 Vice Presidente