Dal 31 agosto è attivo il Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche.
Ora anche le Associazioni e le Società Sportive Dilettantistiche (ASD e SSD) hanno un registro tutto loro.
In questo registro dovranno iscriversi tutte le società e le associazioni dilettantistiche che:
Ma cosa cambia per i presidenti di un’ASD?
Avremo modo di approfondire tutti gli aspetti che l’introduzione del Registro comporta in un webinar dedicato. Qui, iniziamo a dare le informazioni di base che un presidente di ASD deve conoscere rispetto a questa importante novità.
Il nuovo registro sostituisce quello tenuto dal CONI
L’iscrizione al registro certifica la natura dilettantistica delle attività svolte dalle ASD.
Quindi, il messaggio è chiaro. Solo l’iscrizione al registro certifica la natura sportiva dilettantistica dell’attività svolta da un’associazione, permettendo così di godere dei benefici previsti dalla normativa di riferimento per le ASD.
Il registro è articolato in due sezioni:
– una sezione pubblica consultabile da tutti, dove sono riportati i dati principali della associazione
– una sezione riservata, alla quale si accede con password e dove sono raccolti i dati economici dell’associazione.
È prevista anche una sezione speciale per la registrazione della associazioni sportive riconosciute dal Comitato Italiano Paralimpico.
Per essere iscritta al registro un’ASD deve possedere requisiti precisi:
– avere una sede legale in uno degli stati della Comunità Europea e una sede operativa in Italia
– essere affiliata ad un organismo sportivo (Federazione, Eps)
– non essere un’associazione di secondo livello
– svolgere attività sportiva, formativa e didattica
– avere uno Statuto a norma
© 2022 Asi Oristano. All rights reserved
347 7017259 Presidente
340 5398556 Vice Presidente